
25 luglio “Mille” a Gombola (MO)
Il 25 luglio ospite di Trasparenze Festival MILLE, un’artista che lascia il segno: una voce da diva d’altri tempi, una penna che si distingue, capace di commuovere, far sorridere, essere sfacciata e sensuale al tempo stesso, e un’immagine forte, riconoscibile,...

il 24 e 25 luglio “Le donne al Parlamento” apre Trasparenze Festival 2025
Il 24 e il 25 luglio Le donne al parlamento l’ultimo lavoro creato dal Teatro dei Venti con gli abitanti del territorio, inaugura la XIII edizione di Trasparenze Festival. Lo spettacolo debutta dopo un percorso di creazione nell’ambito del progetto Abitare Utopie. Una...
24-25 luglio “Aspettando Godot” a Gombola
Il 24 e il 25 luglio Aspettando Godot, l’ultimo lavoro creato del Teatro dei Venti con il Gruppo l'Albatro a Trasparenze Festival. Lo spettacolo debutta dopo un percorso di creazione nell’ambito del progetto Abitare Utopie. Una replica al giorno, nell’antica Chiesa...
Trasparenze Festival 2016
Moby Dick è la suggestione che muove la quarta edizione del Festival Trasparenze. Raccogliamo la sfida che l’opera di Melville ci pone e la elaboriamo, cercando di essere opportunità di ricerca, trasformazione, slancio. Quello che, a nostro parere, deve essere un Festival per la sua città. Incanto, traversata che genera perdizione per una meta lontana, ignota, alla ricerca di quell’essere incastrato tra sogno e incubo, sul filo e per mare, che per noi è la città. Trasparenze infatti quest’anno intende concentrare la propria attenzione sulla città come “corpus unico” e mito contemporaneo. Un mito dell’antichità, atemporale e maestoso: l’uomo che sfida le forze ancestrali della natura, mettendosi in relazione con la propria profonda paura. Per raggiungere l’obiettivo si va oltre e allora un luogo di privazione diviene spazio teatrale, una piazza ritorna ad essere luogo di dibattito e socializzazione, i giovani della Konsulta arpionano le proprie visioni a servizio del tempo presente, un equipaggio di cittadini si unisce al miraggio e si fa protagonista, la baleniera accoglie valorosi amici e nuovi avventurieri, artisti provenienti dall’Italia e dall’estero, con l’autentica necessità di compiere quel viaggio alla ricerca dell’Assoluto, a vele spiegate.
La Direzione Artistica
Stefano Tè / Agostino Riitano