Il 24 e il 25 luglio Le donne al parlamento l’ultimo lavoro creato dal Teatro dei Venti con gli abitanti del territorio, inaugura la XIII edizione di Trasparenze Festival. Lo spettacolo debutta dopo un percorso di creazione nell’ambito del progetto Abitare Utopie.
Una replica al giorno, alle ore 18:30 Itinerante borgo e chiesa

Il ribaltamento dell’istituzione parte da un dissesto interno, da un moto tellurico. Le donne al Parlamento di Aristofane–opera rivisitata per la comunità partecipante e per gli spettatori odierni–parla del presente, articolando la satira di uno status quo stagnante: l’inettitudine dell’ordine sociale, la rovina politica, il potere pubblico che appaga gli interessi privati, oltre che declinati interamente al maschile. La chiave comica non propone una soluzione semplicistica: le situazioni sceniche evidenziano il parossismo degli estremismi, la complessità in cui inevitabilmente incespica qualsiasi intervento radicale nella società. È il cambiamento a essere invocato; ad apparire, invece, la parodia irriverente di un matriarcato, tanto assurdo quanto la sua controparte patriarcale.Tra il non detto e il non fatto, l’invito attualissimo ad affrancare le donne dai canoni dell’accessorio, disfacendoli dall’interno del sistema che li alimenta; utilizzando le regole–nonché i costumi–dell’ordine consolidato, le donne assumono una nuova identità individuale e politica, oltre i confini del focolare domestico e verso il bene comune. La nota positiva e conviviale con cui si chiude la rivisitazione non è che l’apertura a un’alternativa più paritaria del vivere civile, del con-vivere insieme.

Con Susi Baroni, Alice Giliberti, Martina Bocchi, Ofelia Zambelli, Emilio Alessi, Maria Rita Mammi, Lucia Bocchi, Barbara Mustone, Raffele Vitale, Daniele De Venuto, Marco Guerzoni, Roberta Pozzi, Francesca Gualmini.
Hanno partecipato al percorso anche Orfeo Cintelli e Ramona Viglione.
Regia Stefano Tè.
Percorso di creazione a cura di Davide Filippi.
Riscrittura di Stefano Tè e Letizia Nurra.
Assistente alla regia Letizia Nurra.
Musiche Eleonora Davoli e Alessandro Degl’Antoni / Micelio Collettivo Indipendente.
Intervento testuale di Azzurra d’Agostino.

LE DONNE AL PARLAMENTO
24-25 luglio alle ore 18:30 –  Itinerante borgo e chiesa