26 luglio Sandro Joyeux in concerto a Gombola

26 luglio Sandro Joyeux in concerto a Gombola

Il 26 luglio Sandro Joyeux Ben oltre la world music, più dalle parti di Manu Chao e di quegli artisti che non contaminano stili musicali ma portano in musica la loro vita. “Hai mai avuto la sensazione di essere trasportato in un posto lontano grazie alla musica e al...

26 luglio Moths – Simona Bertozzi a Gombola

26 luglio Moths – Simona Bertozzi a Gombola

Il 26 luglio Moths si configura come evento performativo in cui composizione e improvvisazione si intrecciano in un dialogo radicale e complice. Danza e musica decostruiscono e modellano punteggiature inedite, dispiegando un territorio condiviso in cui il corpo si fa...

26 luglio 14.610 di Claudia Catarzi a Gombola

26 luglio 14.610 di Claudia Catarzi a Gombola

Il 26 luglio 14.610 Un’astrazione, seppur molto concreta, di un tempo totalmente personale. Senza prendere ispirazione da niente che possa arrivare in salvo, senza appoggiarsi a rimandi di senso o storie già scritte - eccetto ciò che già, consciamente o...

Trasparenze Festival 2016

immagine-trasparenze-homeMoby Dick è la suggestione che muove la quarta edizione del Festival Trasparenze. Raccogliamo la sfida che l’opera di Melville ci pone e la elaboriamo, cercando di essere opportunità di ricerca, trasformazione, slancio. Quello che, a nostro parere, deve essere un Festival per la sua città. Incanto, traversata che genera perdizione per una meta lontana, ignota, alla ricerca di quell’essere incastrato tra sogno e incubo, sul filo e per mare, che per noi è la città. Trasparenze infatti quest’anno intende concentrare la propria attenzione sulla città come “corpus unico” e mito contemporaneo. Un mito dell’antichità, atemporale e maestoso: l’uomo che sfida le forze ancestrali della natura, mettendosi in relazione con la propria profonda paura. Per raggiungere l’obiettivo si va oltre e allora un luogo di privazione diviene spazio teatrale, una piazza ritorna ad essere luogo di dibattito e socializzazione, i giovani della Konsulta arpionano le proprie visioni a servizio del tempo presente, un equipaggio di cittadini si unisce al miraggio e si fa protagonista, la baleniera accoglie valorosi amici e nuovi avventurieri, artisti provenienti dall’Italia e dall’estero, con l’autentica necessità di compiere quel viaggio alla ricerca dell’Assoluto, a vele spiegate.

La Direzione Artistica
Stefano Tè / Agostino Riitano

2 + 8 =