Utopie nel mezzo: il Teatro dei Venti presenta il libro dei suoi vent’anni
Sabato 26 giugno alle ore 16.00 si terrà la presentazione del libro “Utopie nel mezzo. Vent’anni del Teatro dei Venti pensando al futuro”, un racconto corale che attraversa due decenni di esperienze teatrali, artistiche e sociali della compagnia modenese.
L’appuntamento rientra tra gli eventi della XIII edizione di Trasparenze Festival, con un focus speciale sul Manuale di Buone Pratiche del Teatro in Carcere, nell’ambito del progetto europeo AHOS – All Hands On Stage.
Un racconto di utopie teatrali e futuro condiviso
Fondato nel 2005 e diretto da Stefano Tè, il Teatro dei Venti è una delle realtà più riconosciute del panorama teatrale contemporaneo, impegnata in produzioni artistiche e percorsi di trasformazione sociale.
Nel libro Utopie nel mezzo, gli autori Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino e Salvatore Sofia ripercorrono le principali tappe di questa avventura teatrale, raccontando la genesi e l’evoluzione di una compagnia che ha fatto della relazione con i territori il cuore pulsante del proprio lavoro.
Il volume è un invito a camminare dentro le utopie possibili del teatro:
-
la costruzione di un gruppo artistico
-
l’esplorazione del teatro di strada
-
il lavoro nei quartieri e nelle periferie
-
l’esperienza dei progetti in carcere
-
la rigenerazione del borgo appenninico di Gombola
Immagini, parole e visioni tracciano un percorso dove la pratica teatrale si intreccia con la dimensione civile, educativa e poetica.
Una compagnia tra arte, comunità e trasformazione
Accanto alla produzione di spettacoli come Il Draaago, Pentesilea, Moby Dick e Don Chisciotte, il Teatro dei Venti ha costruito una fitta rete di azioni culturali nei luoghi del margine: carceri, scuole, centri per la salute mentale, spazi pubblici e rurali.
Utopie nel mezzo racconta come queste esperienze siano diventate modelli di attivazione culturale, capaci di connettere arte e comunità.
AUTORI
Giulia Alonzo
Giulia Alonzo è ricercatrice presso l’Università del Sacro Cuore di Milano. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla Sociologia della Cultura alle Scienze Sociali e Umanistiche. È autrice di diverse pubblicazioni e libri sul teatro e i festival ed è presidente dell’Associazione TrovaFestival, piattaforma che dal 2017 mappa i festival culturali italiani.
Oliviero Ponte di Pino
Oliviero Ponte di Pino ha lavorato per oltre trent’anni nell’editoria, insegna Letteratura e Filosofia del Teatro all’Accademia di Belle Arti di Brera e conduce su Radio3 il programma Piazza Verdi. Ha fondato il portale ateatro.it e, dal 2004, cura con Mimma Gallina il progetto Le Buone Pratiche del Teatro. Tra i suoi ultimi libri:
- Un teatro per il XXI secolo. Lo spettacolo dal vivo ai tempi del digitale (2021)
- Cultura. Un patrimonio per la democrazia (2023)
Salvatore Sofia
Salvatore Sofia è la memoria storica del Teatro dei Venti, dove è approdato nel 2007 dopo esperienze teatrali universitarie in Toscana e Sicilia. Laureato in Comunicazione all’Università di Siena con un master a Parma, dal 2010 è responsabile della comunicazione e ufficio stampa. Si occupa anche di progettazione e relazioni con i territori e le istituzioni, accompagnando la crescita del gruppo nei diversi ambiti.
DOVE ACQUISTARE IL LIBRO DEL TEATRO DEI VENTI
Acquista qui Utopie nel mezzo. Vent’anni del Teatro dei Venti pensando al futuro.
CONTENUTI EXTRA-LIBRO
Teatrografia – Teatro dei Venti